Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
Browsing Category
Competition
Tutta Italia tifa Laura
stamattina alle 10 l'esordio olimpico per la campionessa romana, una delle più accreditate avversarie della Slovenia Garnbret per le prime medaglie olimpiche verticali della storia. Laura partirà subito sul suo tallone d'Achille, la!-->…
La velocità non falsa il climbing olimpico: sarà una grande finale con i migliori del mondo
Il moltiplicatore salva lo spettacolo della grande arrampicata: nell'ordine
1 Michael Mawem FRA
2 Tomoa Narasaki JAP
3 Colin Duffy USA
4 Jakob Schubert AUT
5 Adam Ondra CZE
6 Alberto Gines Lopez ESP
7 Bassa Mawem FRA
!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->!-->…
Gli italiani fuori dalla finale olimpica
Michael Piccolruaz e Ludovico Fossali non sono riusciti a smentire il pronostico e sono purtroppo fuori dalla finale a 8, malgrado una grossa prova di Piccolruaz nella velocità e nel boulder. Michael avrebbe dovuto fare circa 8 prese in!-->…
Mawem domina i blocchi, Ondra in difficoltà, Schubert male. Narasaki ok.
Blocchi duri, niente pietà per i velocisti puri che non si sono schiodati. Qualità dei blocchi media con l'assurdità di un volume arcuabile sul bordo per evitare la difficoltà sul blocco 1. Micka Mawem e Tomoa Narasaki mettono una ipoteca!-->…
Dominio francese nelle qualifiche speed
I fratelli Mawem al primo e terzo posto, ma soprattutto Narasaki secondo! Tra le potenziali medaglie d'oro Chon 5°, Duffy 6°, Gines Lopez 7°. Ecco il primo verdetto olimpico nelle qualifiche speed, che hanno visto un eccellente Piccolruaz,!-->…
Piccolruaz parte forte nella speed, Mawem e Narasaki fortissimo
Per qualche minuto Michael Piccolruaz ha detenuto il record olimpico della Speed, con 6.42, poco prima che Duffy lo abbassasse a 6.23. Non buona la prima prova di Fossali, scivolato e assestato a 7.39. Michael è quindi stato il primo!-->…
Chiunque vinca, abbiamo vinto! Inizia la prima Olimpiade della storia del climbing.
Chi l'avrebbe mai detto trent'anni fa, a Bardonecchia, quando i visionari Mellano e Cassarà si inventarono la prima gara internazionale su roccia alla Parete dei Militi? E chi l'avrebbe mai detto nemmeno dieci anni fa, quando Jean Claude!-->…
Primo contatto con il muro olimpico
I tre atleti della prima squadra olimpica verticale della storia italiana, Laura Rogora, Michael Piccolruaz e Ludovico Fossali, hanno potuto toccare e allenarsi sul muro di gara, il muro olimpico che a partire da Martedì 3 agosto alle ore!-->…
Arriva il software che scompone la speed
Il sistema standardizzato della disciplina speed, che noi abbiamo sempre criticato dall'inizio, trovando poco interessante un unico percorso uguale per tutti e per sempre, sta producendo i primi effetti sul training di questa disciplina!-->…
Tracciare un’Olimpiade a Tokyo: Percy Bishton
Riproponiamo volentieri la lunga intervista che avevamo realizzato con Percy Bishton per la versione cartacea di Pareti... prima del Covid.. Bishton è il capo tracciatore del boulder a Tokyo. E' assolutamente attuale
Raccontaci un po'!-->!-->!-->…