Ceria in Giappone, pensieri e blocchi
Il globetrotter nazionale sui massi del Sol Levante
Niccolò Ceria ha spesso trovato posto sulle pagine di Pareti di carta, non solo grazie ai gradi top level che è riuscito a scalare, ma anche grazie al taglio esplorativo che ha dato alla sua attività, spesso raggiungendo luoghi fuori dal radar del bouldering internazionale. Il Giappone non è certo una nazione senza tradizione verticale, ma è sicuramente marginale come destinazione dei climbers occidentali. Ultimamente Niccolò ha caricato online un eccellente video e postato quelche idea interessante sui suoi social.
Atteso e rimandato, lontano e difficilmente raggiungibile, il Giappone era una meta a cui pensavo dal 2019. Dopo una pianificazione accurata che mi ha richiesto alcuni mesi, l’opportunità è finalmente arrivata nell’ottobre 2024.
È stato sicuramente un viaggio arricchito da alcune lezioni che vanno oltre il semplice atto di scalare. Alcune di queste riguardano me stesso, mentre altre riguardano la cultura in generale.
Il primo contrattempo ha ricordato uno degli errori che ho fatto in passato: fare un viaggio su granito ruvido subito dopo un lungo periodo trascorso in una zona di arenaria morbida. Mi sono reso conto subito che il periodo di nove giorni tra la mia ultima scalata nel Northumberland e la prima sul monte Mizugaki era ben lontano dall’essere ideale. Le temperature calde mi hanno lasciato solo 4-5 giorni di buone condizioni su un soggiorno di 3 settimane con un po’ di pressione da gestire, dovendo essere assolutamente pronto per questi rari momenti di freddo.
L’altro aspetto che ho attraversato riguarda le aspettative e la “godibilità” di qualcosa. Mi è piaciuto il bouldering in Giappone? No e sì.
Sono sempre più consapevole che le risposte nette a questo tipo di domande sono solo una questione di superficialità.
Il bouldering qui è diametralmente opposto alle caratteristiche che ricerco nell’arrampicata, quindi devo ammettere che non è stata una passeggiata.
D’altra parte, sto imparando che qualcosa di non piacevole non è sinonimo di cattivo. Ho scoperto che provare, fallire, imparare e adattarti a qualcosa che non ti piace necessariamente e qualcosa in cui sei consapevole di essere scarso può fornirti esperienze immensamente appaganti, accedendo a livelli di profondità che, a volte, sono molto più significativi di quelli che puoi vivere sulle questioni in cui sei bravo e che sei sicuro che ti piaceranno. Questo significato è qualcosa che probabilmente non avrei mai scoperto se avessi scartato questi posti da zero solo perché si trovano nel mio mondo anti-stile. E, con la modalità “goditi a tutti i costi” tipica di quest’epoca, è molto probabile che la nostra zona di comfort si stia restringendo sempre di più, lasciando dietro di sé una sfera sempre più grande di significato inaccessibile e spesso più profondo.
Considerando solo le mie preferenze di arrampicata, probabilmente andrei ad arrampicare solo a Fontainebleau e in poche altre zone del mondo. L’impegno nel costringermi a essere un arrampicatore migliore su terreni diversi, con tutte le infinite parti che questo processo comporta, mi ha portato a diventare un atleta più completo ma anche una persona più ricca che non abbandona qualcosa solo perché non è in linea con le proprie preferenze (o almeno ci sto provando).
Infine, la soddisfazione di riuscire in qualcosa che si trova lontano da questa zona ti darà un senso di significato che potrebbe essere meno dolce, ma molto più gustoso e profondo.
Il mio periodo in Giappone è riassunto attorno a questo concetto. Una linea guida che cercherò di rendere sempre più familiare in futuro e che, questa volta, ha dato un senso immenso a questa esperienza oltreoceano, rendendo il viaggio uno dei più duri che abbia mai fatto ma anche uno dei più importanti e significativi.
“Emotion” a Ena è il pezzo di roccia più bello che sono riuscito a scalare durante il mio viaggio di 3 settimane in Giappone. Situata sulla collina del monte Kasagi, nella prefettura di Gifu, questa linea si trova a 3 ore dalla città di Yamanashi dove ero di base. La sua roccia è un po’ diversa da quella del monte Mizugaki, essendo più ruvida ma anche più compatta e creando caratteristiche interessanti che non avevo ancora trovato sul mio cammino.
Questa sequenza è stata realizzata dalla leggenda giapponese Dai Koayamada e la prima salita è ben documentata in questo filmato:
https://vimeo.com/85249292
All’inizio, ciò che mi ha attratto di questo masso sono stati i movimenti e la sua straordinaria storia. Ma dopo il controllo della realtà, la qualità della roccia, il tipo di prese e l’aspetto dell’intera parete mi hanno lasciato con un profondo senso di ispirazione, molto più di quello che qualsiasi video può fare. Sapere che era un po’ lontano da dove alloggiavo non mi faceva sentire completamente serena, ma con pazienza ho finalmente pianificato 3 viaggi giornalieri a Ena e dopo tre brevi sessioni mi sono ritrovata in cima. Era una tarda mattinata di novembre, la pioggia sottile fuori non era abbastanza forte da penetrare nella fitta foresta e questo creava un’atmosfera irreale. Quello era anche il mio primo giorno da sola in Giappone dopo che il mio compagno se n’era andato. Curiosare da sola tra le prefetture di un paese sconosciuto ed essere ben consapevole della barriera linguistica è stata di nuovo un’esperienza che mi ha richiesto un po’ di coraggio, una buona dose di motivazione e una forte concentrazione. Questo è stato il mio benvenuto alla seconda metà del viaggio dove mi sono finalmente concentrata su una lunga e difficile battaglia con la gestione della pelle, dedicando solo due giorni di tentativi al classico, popolare e sbalorditivo Floating. Una linea la cui popolarità non ne compromette la qualità di un solo centimetro.
ENGLISH
Niccolò Ceria has often found a place on the pages of Pareti di carta, not only thanks to the top level grades he has managed to climb, but also thanks to the exploratory approach he has given to his activity, often reaching places off the radar of international bouldering. Japan is certainly not a nation without vertical tradition, but it is certainly marginal as a destination for Western climbers. Lately Niccolò has uploaded an excellent video online and posted some interesting ideas on his social media.
Long-awaited and postponed, far and hard to access, Japan was a destination that I was thinking about from 2019. After an accurate plan which required me a few months, the opportunity finally arrived in October 2024.
It was definitely a trip enriched with a few lessons that go beyond the simple act of climbing. Some of these are about myself, while other ones regard the culture in general.
The first setback recalled one of the mistakes I made in the past: making a trip on rough granite right after a long period spent in a soft-sandstone area. I was immediately aware that the nine-days period between my last climb in Northumberland and the first one in Mt. Mizugaki was far away from being ideal. The warm temperatures left me with only 4-5 days of good conditions out of a 3-weeks stay with a bit of pressure to handle, needing to be absolutely ready for these rare cold moments.
The other aspect I went though regards the expectations and the “enjoyability” of something.
Did I like bouldering Japan? No and yes.
I am more and more aware that clear-cut answers to these types of questions are just a matter of superficiality.
Bouldering here is diametrically opposed to the features I re-search in climbing, therefore I have to admit that it wasn’t an easy ride.
On the other hand, I am learning that something not enjoyable isn’t synonymous with bad. I found out that trying, failing, learning and adapting yourself on something that you don’t necessarily like and something that you are aware to be bad at can provide you with immensely fulfilled experiences, accessing levels of deepness that, sometimes, are much more meaningful than the ones you can live on the matters you are good at and that you are sure you are going to like. This meaning is something I’d probably never get to know if I’d discarded these places from scratch just because they sit in my anti-style world. And, with the “enjoy at any cost” mode typical of this era, it’s very likely that our comfort area is becoming narrower and narrower, leaving behind a bigger and bigger sphere of inaccessible, and often deeper, meaning.
Considering my climbing preferences only, I’d probably just go climbing in Fontainebleau and in a few other areas worldwide. The commitment in forcing myself to be a better climber on different terrains, with all the infinitive parts that this process involves, has led me to become a more complete athlete but also a richer person that doesn’t abandon something just because it’s not in line with the own preferences (or at least I am trying to do so).
Finally, the satisfaction of succeeding in something that sits far from this zone will give you a sense of meaning which might be less sweet, but much more tasty and deeper.
My time in Japan is summarized around this concept. A guideline that I’ll try to make it more and more familiar in the future and that, this time, gave an immense sense to this overseas experience, making the journey one of the hardest I have done but also one of the most important and meaningful.
‘Emotion’ at Ena is the nicest piece of rock I managed to climb during my 3-weeks trip in Japan. Located on the hillside of the Mt. Kasagi, in the Gifu Prefecture, this line sat 3 hours from the town of Yamanashi where I was based. Its rock differs a bit from the one in Mt Mizugaki, being rougher but also more compact and making interesting features which I had yet to find on my path.
This sequence was put up by Japanese legend Dai Koayamada and the first ascent if well documented in this movie:
https://vimeo.com/85249292
At first, what attracted me to this boulder was the moves and the remarkable history of it. But after the reality check, the quality of the rock, the type of holds and the aspect of the whole face left me with a deep sense of inspiration, much more than what any video can do. Knowing that it was a bit far from where I was staying didn’t make me feel fully serene, but with patience I finally planned 3 daily trips to Ena and after three short sessions I found myself at the top. It was a late morning of November, the thin rain outside wasn’t heavy enough to penetrate into the thick forest and this created an unreal atmosphere.
That was also my very first solo day in Japan after my partner left. Browsing alone through the prefectures of an unknown country and being well aware of the language barrier was again an experience that required me a bit of courage, a wide dose of motivation and a sharp focus. This was my welcome to the second half of the trip where I finally focused on a long and tricky battle with the skin management, dedicating only two days of attempts to the classic, popular, and stunning Floating. A line whose popularity doesn’t affect its quality of one single inch.
Comments are closed.