BOSI RIPETE EXCALIBUR, MA E’ UNA NOTIZIA, NON LA NOVITA’

Screenshot
460

Una riflessione dolceamara sul nuovo modo di comunicare le realizzazioni top

La notizia è certamente quella di William Bosi che ripete Excalibur 9b+ e, come notizia, durerà quel che deve durare, cioè non molto, salvo periodici rimandi del tipo “Facebook ti aiuta a ricordare i momenti della tua vita”.

Che l’inglese sia fortissimo, che abbia dita d’acciaio, che le sue 20 sessioni sulla via avvalorino ancora di più la prima salita di Ghisolfi, di due anni fa esatti, sono tutte cose che sono immediatamente intuibili alla prima schermata Instagram. Excalibur è la via più dura d’Italia, al momento, e sarà interessante vedere quanto durerà questo momento.
Ma non va confusa mai, secondo noi, la differenza tra notizia e novità.
La notizia arriva e passa, la novità è qualcosa che si instaura a forza di notizie e di comportamenti che si confermano nel tempo e che, in qualche modo, cambiano lo status quo precedente.
E in questo, non solo nel climbing puro e semplice, Bosi è stato un campione.
Le sue dirette Instagram dal sasso congelato finlandese di Burden of dreams hanno aperto una strada solo saltuariamente percorsa prima: la scalata spiegata, appiglio per appiglio, appoggio per appoggio, link per link e sensazione per sensazione come in un video tutorial di un assolo di John Mayer o di un mobile dell’Ikea.
La scalata scomposta e riassemblata in slow motion per essere capita da tutti, con la differenza che per il 99,9% degli spettatori sarà impossibile venire mai a capo del montaggio di quel mobile di roccia.
Con ben maggiore impegno e sforzo logistico, altri campioni come Ondra, Bouin e Megos hanno trasferito questo concetto del “ti faccio vedere come si fa” ai monotiri di 9b, con tanto di troupe e di droni, per creare video che sono un mix tra il tutorial e la legittima controprova del grado assegnato: prima ti mostro lo sforzo belluino dei primi tentativi e poi ti sparo l’uncut sullo schermo, per farti capire, caro umano, non solo cosa riesco a tenere, ma cosa riesco a tenere uno dopo l’altro per 50 movimenti fino in catena.
Tutto legittimo e persino meno noioso dei vecchi video con l’alternanza di momenti di scalata e momenti di pippe mentali con lo sguardo sognante nel vuoto.
Ma la vera novità è quella ancora meno evidente ma chiaramente sottesa a questo inedito modo di divulgare la scalata (e di giustificare i soldi degli sponsor): la on-sight è morta.
Wonderland, Dna, Sleeping Lion, Tuareg Blanco, la stessa Excalibur e chissà quante altre non potranno mai essere scalate a vista nemmeno dai prossimi mutanti delle future generazioni perché troppo spiegate e troppo reperibili in un click. Non abbiamo provato, ma è probabile che l’intelligenza artificiale possa anche riassemblare quei video ed editarli in tutte le lingue del mondo in meno di un istante.
Chi ci assicura che quelle vie, in futuro, sarebbero state impossibili nel più puro stile?
In fondo sono stati proprio Ondra e gli altri a dimostrare che ciò che sembrava impossibile a fine anni ’90 era invece alla portata della nuova generazione, come i diversi 9a on sight che sono riusciti a fare.
E non è solo questo, nel senso che il ragionamento non è recintato al 9b e a quelle vie che, adesso come adesso, sembrano completamente fuori dalla portata umana per la onsight.
I campioni, si sa, insegnano, mostrano, e quindi sdoganano: rendono cioè legittimo per il resto degli umani un certo tipo di comportamento.
Una volta era impensabile segnare gli appigli col magnesio o persino partire su una via con i rinvii già posizionati, mentre adesso è ritenuto normale farlo, che la via sia 9b oppure 5a, indifferentemente. Se lo fanno i campioni, perché non siamo autorizzati a farlo anche noi mortali? Cosa mi impedisce di salire su un 8a o anche un 7b o anche meno e girarci un video, spiegandone la rava e la fava dei singoli e dei link, e metterlo in rete a disposizione di tutti?
Così uno degli ultimi baluardi dell’etica scalatoria, la onsight, è morta, e allora viva la on sight!
Ultima domandona senza bisogno di risposta: i campioni si sarebbero ingaggiati in questo lavoraccio di editing video se non ci fosse stato alcun sponsor a chiederlo e magari a finanziarlo; e nessun social su cui pubblicarlo?

FOTO: @crimp.films

English

The news is certainly that of William Bosi repeating Excalibur 9b+ and, as news, it will last what it should last, that is, not long, except for periodic references such as “Facebook helps you remember the moments of your life”. That the Englishman is very strong, that he has fingers of steel, that his 20 sessions on the route further validate Ghisolfi’s first ascent two years ago are all things that can be immediately understood from the first Instagram screen. Excalibur is the hardest route in Italy at the moment and it will be interesting to see how long this moment lasts.
But, in our opinion, the difference between news and novelty should never be confused.
News comes and goes, news is something that is established by dint of news and behaviors that are confirmed over time and which, in some way, change the previous status quo.
And in this, not only in pure and simple climbing, Bosi was a champion.
His Instagram live broadcasts from the frozen Finnish rock of Burden of dreams have opened a path only occasionally followed before: the climb explained, hold by hold, support by support, link by link and sensation by sensation as in a video tutorial of a John Mayer solo or an Ikea piece of furniture.
The climb broken down and reassembled in slow motion to be understood by everyone, with the difference that for 99.9% of spectators it will be impossible to ever get to grips with assembling that piece of rock furniture.
With much greater commitment and logistical effort, other champions such as Ondra, Bouin and Megos have transferred this concept of “I’ll show you how it’s done” to 9b single pitches, complete with crew and drones, to create videos that are a mix between the tutorial and the legitimate counter-test of the assigned grade: first I’ll show you the incredible effort of the first attempts and then I’ll show you the uncut on the screen, to make you understand, dear human, not only what I can hold, but what I can hold one after the other for 50 movements up the chain.
All legitimate and even less boring than the old videos with the alternation of moments of climbing and moments of mental blowjobs with a dreamy gaze into space.
But the real news is the one that is even less evident but clearly underlying this new way of publicizing the climb (and justifying the sponsors’ money): on-sight is dead.
Wonderland, DNA, Sleeping Lion, Tuareg Blanco, Excalibur itself and who knows how many others will never be able to be climbed on sight even by the next mutants of future generations because they are too explained and too available in one click. We haven’t tried, but it’s likely that artificial intelligence can also reassemble those videos and edit them in all the languages ​​of the world in less than an instant.
Who assures us that those routes, in the future, would have been impossible in the purest style?
After all, it was Ondra and the others who demonstrated that what seemed impossible at the end of the 90s was actually within the reach of the new generation, like the various 9a on sights they managed to do.
And it’s not just this, in the sense that the reasoning is not fenced off to 9b and those routes which, right now, seem completely out of human reach for onsight.
Champions, as we know, teach, show, and therefore clear customs: that is, they make a certain type of behavior legitimate for the rest of humans.
Once upon a time it was unthinkable to mark the holds with magnesium or even start on a route with the quickdraws already positioned, while now it is considered normal to do so, whether the route is 9b or 5a, indifferently. If champions do it, why aren’t we mortals allowed to do it too? What’s stopping me from climbing an 8a or even a 7b or even lower and making a video of it, explaining the ins and outs of the singles and links, and putting it online and available to everyone?
Thus one of the last bastions of climbing ethics, onsight, is dead, so long live on sight!
Last big question that doesn’t need an answer: the champions would have undertaken this hard job of video editing if there hadn’t been any sponsor asking for it and perhaps financing it; and no social media to post it on?

Comments are closed.