Il titolo è volutamente un po’ ingannevole, perchè non è un fatto di generazioni o di classe negata da un campione all’altro. La veloce ripetizione di “El bon combat” (Catalunya) da parte del vincitore della coppa del mondo Jakob Schubert e la conseguente dichiarazione sul grado (9a+ anzichè 9b/+) dimostra invece quanto ampia possa essere la forbice di valutazione di una via di scalata e quanto artificiosi e soggettivi possano essere i nostri strumenti per valutarla. Quindici chili di differenza, taglie molto diverse, età molto diverse, congenialità o meno dei movimenti, stati di forma… quanti fattori possono intervenire nel “sentire” un grado anzichè un altro! Questo “degrado” sta facendo il giro dei siti mondiali a volte con un taglio da tifoserie e crediamo che sia sbagliato; innanzitutto perchè Sharma ha accompagnato personalmente Jakob alla Cova del Ocell e gli ha fatto sicura e ha gioito con lui della ripetizione. E poi perchè Schubert ha concentrato i suoi commenti prima di tutto sulla bellezza della via. Quindi, lezione per tutti, andrebbe letto come l’ennesima dimostrazione che questa estrema volatilità (e diversità geografica) dell’asticella dei gradi è un’occasione per non prendersi troppo sul serio… I big sono molto più “tranquilli” in questo senso rispetto ai climbers normali…
The title is deliberately a bit ‘misleading, because it is not a fact of generations or class denied from one big to another. The quick repetition of “El bon combat” (Catalunya) by the winner of the world cup Jakob Schubert and the consequent declaration on the grade (9a + instead of 9b / +) demonstrates instead how wide the evaluation gap of a climbing route can be. and how artificial and subjective our tools can be to evaluate it. Fifteen kilos of difference, very different sizes, very different ages, congenial or not of movements,shape … how many factors can intervene in “feeling” one grade instead of another! This “degradation” is going around the world sites sometimes with a “supporters” cut and we believe it is wrong; first of all because Sharma personally accompanied Jakob to the Cova del Ocell and belayed him and were happy together. And then because Schubert focused his comments first of all on the beauty of the route. So, lesson for all, should be read as yet another demonstration that this extreme volatility (and geographical diversity) of the bars of the grades is an opportunity not to take ourselves too seriously … The big are much more “calm” in this respect to normal climbers