La madre degli idioti è sempre incinta.
Da Lumignano all’Emilia, il vizietto non passa mai.
dav dav dav
Le segnalazioni purtroppo fioccano ancora: dall’altopiano di Asiago a Lumignano e adesso di nuovo l’Emilia. Dove non è Bismantova la solita protagonista di scavi e riscavi, bensì una storica area boulder (!!), pubblicata su Pareti di carta una quindicina di anni fa. Si tratta di “Case nuove”, oppure “Casali boulder” che dir si voglia, una delle migliori aree blocchi su calcare d’Italia, simile per qualità, anche se non per estensione, ai massi di Triora. A segnalarci e mandarci le fotografie di questo gioco rovinato per sempre è il local Andrea Musi; la finestra di tempo in cui questa schifezza è stata perpetrata è la prima quindicina di questo mese. Non c’è molto da dire, abbiamo già detto tanto a proposito degli scavi, a qualsiasi latitudine e quota. Ma non parlarne neanche, non indignarsi, non sperare di catturare questi balordi sul fatto… porta all’assuefazione, porta agli scavi di Matassoni sul Gran Vernel. Combattiamo questa gente, spieghiamo loro che hanno sbagliato sport…
The reports, unfortunately, still flake: from the Asiago plateau to Lumignano and now Emilia again. But today it’s not Bismantova in the usual hype of chipping and rechipping, but a historical boulder area (!!), published on Pareti fifteen years ago. This is “Case